Insegnanti

Scopri i professionisti
che guidano i percorsi formativi
de La Luneria - Officine Artistiche

Francesca Muoio

Formazione

Francesca Muoio, nata a Napoli il 26 giugno 1984, è un'attrice, regista, autrice e formatrice teatrale. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, si diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico".

Arricchisce la sua formazione diplomandosi in scrittura al corso "Over 30" della Scuola Holden di Torino e ottenendo una certificazione in doppiaggio presso "Ars Factory" di Roma.

Perfezionamento Artistico

Nel corso degli anni ha seguito seminari con maestri di rilievo del panorama teatrale italiano e internazionale, tra cui Luca Ronconi, Massimiliano Civica, Laura Curino, Mimmo Borrelli, Giorgio Albertazzi, Daniele Salvo, Letizia Russo, Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi, Mamadou Dioume, Pierpaolo Sepe, Cristina Pezzoli, Jurij Ferrini, Mauro Avogadro, Peter Clought e Serena Sinigaglia.

Questi incontri hanno contribuito a sviluppare una ricerca artistica che intreccia magistralmente i grandi classici con la drammaturgia contemporanea.

Esperienza Professionale

Come attrice ha lavorato in numerose produzioni nazionali, collaborando con registi di grande prestigio come Gabriele Lavia, Claudio Di Palma, Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi, Mamadou Dioume, Armando Pugliese, Pino Carbone, Mario Gelardi, Valery Fokin, Nikolay Roshchin e Jurij Ferrini.

In parallelo ha sviluppato un'intensa attività di scrittura e regia, fondando le compagnie StraCCiaLuNe e PrimeLune Teatro.

Premi e Riconoscimenti

  • 2012: Menzione Speciale della giuria al Festival "Alla Corte dei Corti" (compagnia StraCCiaLuNe)
  • 2013: Vincitrice al Festival Inventaria 2013 Sezione Corti e del concorso nazionale di prosa "Salicedoro"
  • 2021: Migliore Attrice al concorso "I Corti della Formica"
  • 2022: Vincitrice al Dubbing Glamour Festival 4th
  • 2023: Miglior Attrice, Miglior Drammaturgia e Miglior Regia con lo spettacolo "Fonès" al Festival Indivenire 2023

Attività Pedagogica

Dal 2014 si dedica alla pedagogia teatrale, conducendo laboratori per adulti, adolescenti e bambini in scuole, centri culturali e spazi teatrali, condividendo la sua esperienza artistica con nuove generazioni.

Progetti di Ricerca

Negli ultimi anni porta avanti un progetto di ricerca sulla memoria e il mito attraverso la trilogia "Leggendo Leggende Napoletane" – "Divin'a mmente Dante" – "Fonès", co-creata e interpretata con Luca Trezza.

Questa trilogia rappresenta un percorso artistico originale che esplora le radici culturali attraverso un linguaggio contemporaneo, unendo scrittura originale, gesto poetico e narrazione radicata nel presente.

Luca Trezza

Formazione

Luca Trezza, nato a Salerno il 26 settembre 1983, è attore, regista, autore e formatore teatrale. Si diploma come attore presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico", dove affianca allo studio accademico una costante attività laboratoriale con maestri di grande prestigio.

Ha seguito laboratori con figure di rilievo come Jurij Alschitz, Danio Manfredini, Emma Dante, Giancarlo Sepe, Carmelo Rifici, Valerio Binasco, Davide Iodice, Yuri Krasovskij, Luca Ronconi, Gabor (Teatro d'Ungheria) e Nikolaj Karpov.

Esperienza Professionale

Durante il suo percorso è stato diretto da registi di grande rilievo come Giancarlo Sepe, Enrico Maria Lamanna, Piero Maccarinelli, Armando Pugliese, Massimiliano Farau, Cristina Donadio, Pasquale De Cristofaro ed Enzo Moscato.

Nel 2008 si classifica al terzo posto al Concorso Nazionale "Prova d'Attore" di Torino, confermando le sue qualità artistiche.

Produzioni e Compagnie

Nel 2008 fonda la compagnia Formiche di Vetro - Teatro, con cui inizia un percorso indipendente come autore e interprete, alternando riadattamenti e scritture originali. Tra i suoi lavori più noti figura www.testamento.eacapo, con il quale vince il Festival della Creatività – Roma Capitale 2013, il Festival Voci dell'Anima 2014, il Premio della Critica CRT Milano e il Premio della Critica – Teatro degli Atti di Rimini.

Nel 2013 scrive, dirige e interpreta anche Trittico del mio Byte, dimostrando la sua versatilità artistica.

Progetto Allenamento

Nel 2013 fonda il Progetto Allenamento, un metodo pedagogico e performativo rivolto ad attori professionisti, dal quale nasce l'omonima compagnia. Con essa realizza numerosi spettacoli e studi scenici come Le Casalinghe di Sparatè, Generrazione Emmoticoon, Ithaka, Le Sante e Sedute Stanti, La Greca Famiglia, firmandone drammaturgia e regia.

Collaborazioni e Premi

Negli ultimi anni porta avanti un progetto di ricerca sulla memoria e il mito con la trilogia "Leggendo Leggende Napoletane" – "Divin'a mmente Dante" – "Fonès", co-creata e interpretata con Francesca Muoio, con la quale condivide una visione artistica che unisce scrittura originale, gesto poetico e narrazione radicata nel contemporaneo.

Premio 2023:

Miglior Attore, Miglior Regia e Miglior Drammaturgia al Festival "InDivenire" per lo spettacolo Fonès

Attività Didattica

È attualmente docente di Recitazione presso l'Accademia BMA STAP Brancaccio di Roma, dove conduce il laboratorio "L'Allenamento per l'Attore", sintesi di anni di ricerca tra corpo, voce e presenza scenica.

Collaborazioni Istituzionali

Collabora con le Officine San Carlo di Napoli firmando regie e restituzioni sceniche, tra cui Piccola suite in blu minore, Signurì signurì, Lassammo fa Dio con Cristina Donadio e Una bellissima coppia discorde (Pavese-Garufi).

Sandro Berettieri

Formazione e specializzazione

Sandro Berettieri è un appassionato e qualificato Maestro di Danze Argentine (Midas – FIDSeSM) con una vasta esperienza nel Tango Argentino e nelle danze caraibiche. Ha ricevuto formazione nelle arti marziali tradizionali, nella danza jazz e nel teatro.

Si è specializzato nel Tango stile "Salon" e, principalmente sotto la guida dei maestri Pablo Garcia e Pablo Veron, ha sviluppato un suo personale "estilo de baile" che privilegia la connessione e il comfort della coppia, il gioco ritmico e la fantasia nei movimenti.

Istruzione e Formazione nel Settore della Danza

  • 1985-1986: Studio della danza Jazz con le Maestre Elena Berti e Antonella Tonci a Pistoia
  • 2013: Diploma Maestro di Danze Argentine e Maestro di Danze Caraibiche presso il CONI-CSEN
  • 2019: Diploma di Maestro di Ballo nelle discipline Danze Argentine - 2° livello e Danze Caraibiche - 2° livello presso la MIDAS
  • 2022: Superamento del corso SNAQ e conseguimento della qualifica di Tecnico di 1° livello Istruttore Federale FIDS
  • 2023: Superamento del corso FAD di 2° Livello – Formazione Tecnici Federali
  • 2024: Conseguimento della qualifica di formatore ufficiale di Rueda Veron®

Agonismo nel Settore delle Danze Argentine

Semifinalista nel Campionato Italiano di Tango (2013 e 2014) e all'European Tango Championship 2013. Partecipazione a numerose gare del circuito CIDS e FIDeSM nel 2023 e 2024 con ottenimento di prestigiosi risultati:

  • Campione Italiano PD (Professional Division) 2024 di Danze Argentine Combinate FIDeSM
  • Vice Campione Italiano assoluti PD (Professional Division) 2024 di Danze Argentine Combinate FIDeSM
  • Vincitore della Coppa CIDS 2024 (Professional Division)

Corsi e Collaborazioni

Dal 2011, è attivo nell'insegnamento del Tango Argentino, collaborando con varie maestre di Tango Argentino, associazioni e scuole di danza di Roma e provincia.

Ha partecipato a eventi artistici di rilievo, come lo spettacolo teatrale "Gala Tango" in scena nel 2016 e 2017 (LocuraTango Produzione e Show) presso il Teatro Salone Margherita di Roma e l'evento internazionale "Earth Hour 2017" al MAXXI di Roma.

Nel 2023 ha inaugurato e curato le serate della Milonga "Estrellita del Norte" presso l'associazione Culturale Pentalfa Club di Roma.

Nel 2024 ha avviato il primo corso stabile a Roma di Rueda Veron®, disciplina caratterizzata da un forte valore socializzante e formativo.

Michela Mancini

Formazione Classica

Insegnante e coreografa, Michela Mancini inizia giovanissima la formazione nella danza classica e classico spagnola, sviluppando una solida base tecnica che costituisce il fondamento del suo percorso artistico.

Passione per il Flamenco

Si appassiona poi al flamenco, studiando con maestri rinomati e viaggiando nelle città chiave di questa tradizione: Granada, Siviglia e Madrid, dove approfondisce stili regionali e flamenco tradizionale e contemporaneo.

Questi viaggi le permettono di immergersi completamente nella cultura flamenca, acquisendo una comprensione profonda delle diverse espressioni regionali e dei vari stili che caratterizzano questa forma d'arte.

Esperienza Professionale

Ha lavorato con grandi compagnie, partecipando a spettacoli importanti a livello nazionale e internazionale, portando la sua esperienza e passione per il flamenco in diverse realtà artistiche.

Simone Scanzoni

Simone Scanzoni

Simone Scanzoni, nato a Roma nel 1983, scopre il Lindy Hop nel 2015 e si appassiona immediatamente a questo mondo. Partecipa a workshop e camp con insegnanti internazionali, sperimentando diversi balli swing come Balboa, Collegiate Shag, Blues e Boogie Woogie.

Si dedica anche al Solo Jazz e Charleston, apparendo persino in un video pubblicitario per TIM. Dal 2017 insegna con Swinghaus e nel 2024 si diploma come "Istruttore di Swing Dance" presso OPES.

Ha ottenuto numerosi premi in gare di improvvisazione Mix & Match, dimostrando la sua versatilità e creatività nella danza.

Petronela Bota

Petronela Bota (assistente)

Petronela Bota si avvicina alla danza nel 2015, iniziando con il Balfolk per poi sperimentare Bollywood, Samba, Salsa, balli popolari italiani e internazionali, sviluppando una base eclettica e multiculturale.

Nel 2017 scopre lo swing, studiando Lindy Hop, Solo Jazz, Balboa e Blues con insegnanti nazionali e internazionali. Partecipa a festival in Italia, Francia e Spagna, immergendosi nelle diverse comunità swing europee.

La sua esperienza multiculturale e la passione per lo swing la rendono un'insegnante capace di trasmettere non solo la tecnica, ma anche la gioia e l'energia che caratterizzano questa danza.

Antonio Marzotto

Formazione

Laureato in Cinema e Immagine Elettronica all'Università di Pisa e diplomato in Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden di Torino, Antonio Marzotto ha sviluppato una formazione completa che unisce competenze cinematografiche e narrative.

Esperienza Professionale

Autore, sceneggiatore e responsabile dello sviluppo in una casa di produzione romana, Antonio ha maturato una vasta esperienza nel settore audiovisivo e nella scrittura creativa.

Ha insegnato alla Scuola Holden e tenuto seminari per TOHorror Film Fest e Smart Italia, condividendo la sua esperienza con nuove generazioni di scrittori e cineasti.

Pubblicazioni

I suoi racconti sono stati pubblicati su prestigiose riviste come Linus, Colla, L'inquieto, Pastrengo, Quintadicopertina e Siamomine, dimostrando la sua versatilità nella scrittura narrativa.

Alessandro Miglietta

Formazione Musicale

Alessandro Miglietta, nato a Roma il 28 marzo 1995, inizia gli studi di pianoforte classico per poi specializzarsi nel jazz, conseguendo il Diploma di Secondo Livello al Conservatorio "Santa Cecilia" nel 2024.

Esperienza Internazionale

Ha partecipato a Erasmus+ a Barcellona, ampliando la sua formazione musicale in un contesto internazionale, e ha frequentato masterclass con artisti di fama mondiale come Maria Schneider, Richard Bona e Chucho Valdès.

Attività Professionale

Pianista, arrangiatore, direttore di cori e songwriter, Alessandro collabora come autore per progetti musicali e cinematografici, dimostrando la sua versatilità nell'ambito della composizione e dell'arrangiamento.

La sua formazione classica e jazz, unita all'esperienza internazionale, gli permette di guidare con competenza sia il coro che le lezioni di pianoforte, offrendo agli studenti una prospettiva musicale completa e moderna.

Eleonora Frascati

Formazione e Carriera Internazionale

Eleonora Frascati, nata a Roma il 16 aprile 1989, è coreografa, fondatrice del collettivo Balì|Batique e direttrice del Balí|Batique Dance Program.

Dopo una carriera internazionale nell'urban e commerciale con esperienze in USA, Spagna, Bielorussia e Lituania, si dedica alla danza contemporanea, portando la sua esperienza multiculturale in questo ambito artistico.

Specializzazione

Specializzata in Israele con la Batsheva Dance Company, Gaga Lab e altri maestri di rilievo, Eleonora ha acquisito competenze avanzate nelle tecniche contemporanee più innovative.

Nel 2024 ottiene la qualifica di istruttrice di Pilates matwork basic e advanced, integrando la sua formazione coreutica con competenze nel movimento consapevole.

Produzioni e Progetti

Ha realizzato numerose produzioni teatrali presentate in festival nazionali, dimostrando la sua capacità di creare e dirigere progetti artistici complessi che uniscono danza contemporanea, teatro e movimento consapevole.

Laura Fusar Poli

Specializzazione Nia Technique

Laura Fusar Poli è insegnante di Nia Technique, con una profonda conoscenza della pratica di Classi Nia e workshop integrati con discipline olistiche come campane tibetane, pilates, meditazione e rebirthing.

Certificazioni

  • 2020: Certificata Nia White Belt
  • 2021: Certificata Rebirther

Continua costantemente la sua formazione in Nia e Rebirthing Essenziale, mantenendo aggiornate le sue competenze e approfondendo sempre più il metodo.

Esperienza Didattica

Ha insegnato in Classi Nia all'aperto presso Villa Borghese, offrendo un'esperienza di movimento in contatto con la natura, e attualmente tiene corsi presso Circolo Espanso e Ginnastica E.

Il suo approccio olistico integra movimento, respirazione e consapevolezza corporea, creando un'esperienza completa di benessere fisico e mentale per i suoi studenti.